Merano – rinnovato il direttivo di AIPSA.
Nel corso dell’assemblea ordinaria, che si è tenuta nella sala conferenze dell’hotel Terme di Merano i soci hanno proceduto al rinnovo degli organi sociali, all’approvazione dei bilanci e delle attività di ricerca e studio del prossimo biennio 2023/2024.
Andrea Sandini ha aperto i lavori con la relazione cui è seguito un ampio dibattito che ha toccato parecchi aspetti della vita dell’Associazione. Nel suo intervento tenuto in qualità di presidente uscente, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel quadriennio appena concluso e ha indicato gli obiettivi da perseguire nel prossimo triennio. Diversi sono stati gli interventi dei soci per fare il punto della situazione sui prodotti, sulle normative e sulle linee guida da seguire.
Con un minuto di silenzio, Sandini ha voluto rendere omaggio alla memoria del vice presidente, Paolo Colleoni, scomparso prematuramente lo scorso anno, ricordando come ha contribuito fattivamente, negli anni, a far diventare AIPSA un riferimento fondamentale per le aziende del settore. Il presidente ha inoltre ringraziato Hansen per avere successivamente ricoperto il ruolo di vice presidente in sostituzione di Colleoni. All’assemblea era presente un nuovo socio, l’azienda Nord Torf di Sebastian Mazzarol, proprietario di torbiere nazionali, cui Sandini e tutta l’assemblea, ha dato il benvenuto.
Il presidente ha poi posto l’accento sulla qualità dei prodotti delle aziende associate e ha lanciato un monito alle aziende che sul mercato presentano prodotti di scarsa qualità: «Dobbiamo combattere – ha detto – affinché sia attuato un monitoraggio del mercato, sia sulla qualità sia sulle dichiarazioni normative. La presenza sul mercato di prodotti con un livello qualitativo tale da configurare la non conformità alla normativa, comporta un danno enorme per le aziende serie, che rispettano le leggi e che, in questo modo, vengono penalizzate». «Il nuovo direttivo – ha proseguito Sandini – dovrà lavorare alacremente per tutelare il settore. Lavoriamo tutti in modo duro e serio e la qualità dei nostri prodotti non deve abbassarsi».
Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Daria Orfeo, segretaria generale e responsabile delle attività associative di AIPSA. «In questi anni – ha spiegato Sandini – Orfeo è stata la nostra referente, interfacciata con le istituzioni, e ci tiene sempre aggiornati sulla normativa e su tutte le problematiche che il settore può presentare». Sandini ha poi anticipato che è in programma un progetto che prevede la realizzazione di studi approfonditi, a carattere scientifico, sulle matrici organiche locali, provenienti da sottoprodotti. Successivamente illustrato nel suo dettaglio, da Paolo Notaristefano, agronomo, membro del Comitato Tecnico Scientifico AIPSA, il quale ha spiegato, che la conoscenza delle caratteristiche di alcune matrici è ancora limitata, soprattutto in relazione alle performance agronomiche durante l’utilizzo in vaso e che l’obiettivo del progetto è anche dare indicazioni sulla corretta gestione che bisogna adottare per valorizzare al meglio questi materiali.
Sandini si è infine soffermato sulla collaborazione avviata con la società Alimede Srl. Per supportare le aziende del settore – produttori e distributori – l’associazione si avvale, infatti, di Alimede per la gestione di un osservatorio di mercato, uno strumento per il monitoraggio dei mercati e delle performance aziendali, dedicato ai substrati di coltivazione. L’obiettivo è rilevare trimestralmente i volumi venduti e dalle aziende operanti nel mercato dei substrati di coltivazione, sulla base della segmentazione proposta dall’associazione, che comprende il settore professionale, suddiviso nei sui principali ambiti di utilizzo e il settore hobbistico, suddiviso nei differenti canali di commercializzazione.
Prima delle votazioni, Daria Orfeo ha presentato il bilancio consuntivo 2022 e quello previsionale 2023, che sono stati approvati all’unanimità. Sempre con voto unanime è stato fissato l’importo delle quote associative.
Daria Orfeo ha presentato un progetto che vedrà AIPSA in veste di Agenzia Formativa, e ha affermato di aver già ottemperato agli adempimenti, e a breve sarà inoltrata la domanda al CONAF - Consiglio Nazionale dei dottori Agronomi e Forestali. La scuola di formazione sarà aperta agli agronomi interni delle aziende AIPSA, ma con la possibilità di aprire la partecipazione ai corsi anche ad agronomi esterni.
Un altro progetto presentato dalla responsabile delle attività associative Aipsa, che si svilupperà nel 2023, è l’indagine di mercato, in collaborazione con “Edizioni Laboratorio Verde”, con il coordinamento di Francesco Accattino, ricercatore INRAE, National Research Institute for Agriculture, Food and the Environment, un prestigiosissimo ente francese del settore dell’agricoltura. Scopo dell’indagine sarà scattare, attraverso un questionario, una “fotografia” del mercato italiano dei substrati, delineando la percezione che le aziende agricole e i distributori hanno del mondo substrati. Il risultato porterà a disporre di strumenti utili per agire in modo ottimale per sanare le criticità e migliorare il rapporto produttori/utilizzatori produttori/distributori/consumers.
Alla fine degli interventi, i soci presenti, in rappresentanza di 16 delle 22 aziende associate AIPSA, hanno votato per il rinnovo del consiglio direttivo. Dalle urne sono stati eletti Andrea Sandini (Geotec srl), Flemming Hansen (Nuova Flesan srl), Monica Cadei (Terflor srl), Marco Petranca (Vigorplant Italia srl), Sergio Armari (Compo Italia srl), Filippo Colleoni (Fertil srl) e Riccardo Billi (Europomice srl). Il Consiglio direttivo a seguire ha rinnovato le cariche di presidente ad Andrea Sandini e vicepresidente a Flemming Hansen.
Insert foto
In foto i Soci Aipsa. Assemblea Soci - 15 marzo 2023, Merano