XV GIORNATA NAZIONALE del VIVAISMO MEDITERRANEO – Monopoli, 27 maggio 2023 –
‘’Florovivaismo Italiano: un’eccellenza da promuovere e sostenere’’ questo il titolo del convegno annuale ANVE che quest’anno si è tenuto presso i vivai Capitanio a Monopoli.
Una giornata che ha dato opportunità agli addetti del settore, in sala e in collegamento da remoto, di fare il punto di quanto sia stato fatto e quanto si debba ancora fare per promuovere l’eccellenza italiana.
Ad aprire i lavori il presidente ANVE Luigi Pagliani con i saluti e subito dopo il benvenuto ai presenti del padrone di casa Leonardo Capitanio.
Entrambi hanno asserito che nonostante il periodo difficoltoso della pandemia e delle difficoltà economiche del settore negli ultimi anni, si è registrato un trend positivo in costante crescita rappresentando, nell’anno di riferimento 2021, più del 7% dell’intero apparato agricolo con i 3 miliardi di euro di valore di produzione annua, di cui una buona parte dedicato all’estero (Dati Istat).
Tanti gli ospiti che si sono alternati a parlare, con la moderazione di Charles Lansdorp (consulente internazionale di marketing e comunicazione nel mondo della floricultura), sono intervenuti la Senatrice Vita Maria Nocco (membro della 5° commissione permanente di programmazione economica, bilancio – XIX Legislatura), Oronzo Milillo (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bari), Mario Braga (Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati) che hanno portato i saluti dei loro Ordini. Continuando con Brunella Saccone dell’Agenzia ICE, che ha presentato il sito phytoweb.it (portale dedicato agli operatori di settore per il supporto all’export) e le attività di promozione a livello internazionale del comparto (in particolare si sottolinea l’attività a Floriade Expo 2022), Tim Briercliffe (Segretario Generale AIPH) che ha presentato le prossime importanti Expo legate al modo del florovivaismo, tra queste Doha-Quatar 2023, Chengdu-Cina 2024, Izmir 2026 e Yokohama- Giappone 2027.
Sono intervenute anche Valeria Randazzo (Brand Manager Myplant & Garden – V Group) e Gloria Oppici (Brand Manager Flormart – Fiere Parma), responsabili delle due più importanti fiere nazionali.
Al termine sono stati assegnati i premi di Laurea ‘’Stefano Capitanio’’, premio che viene assegnato, ogni anno, a giovani laureati in memoria del fondatore. Sottolineiamo che a vincere la categoria laurea triennale, è stata Alice Vezzosi del Corso di laurea in Scienze Agrarie di Pisa, con una tesi intitolata - Da rifiuto a risorsa: valorizzazione dei fanghi di cartiera come ammendante in floricoltura e infrastrutture verdi – il cui obiettivo è stato indagare la possibilità di riutilizzare i fanghi di cartiera nel settore degli ammendanti e substrati.