WHORKSHOP AIPSA INFORMA - 4 LEZIONI SUI SUBSTRATI 


Primo ciclo di quattro incontri rivolti ad agronomi, tecnici aziendali e di serra, periti, professionisti del settore, ma anche appassionati e hobbisti del giardinaggio, per approfondire e aggiornarsi su temi rilevanti e attuali, quali le normative di settore, le caratteristiche tecniche dei substrati, i loro molteplici impieghi e i fattori da considerare nella gestione, sia in contesti professionali sia amatoriali. 

Le lezioni si possono rivedere sul nostro canale YouTube: @Aipsa-AssoSubstrati


--------

Prima lezione - Quadro normativo di riferimento per i fertilizzanti, con focus su substrati e ammendanti

Docenti: Debora Villani, Daria Orfeo


La prima lezione è stata interamente dedicata alla normativa, con un approfondimento, nella prima parte, delle norme nazionali ed europee per i fertilizzanti, che contemplano la categoria degli ammendati e dei substrati, mentre nella seconda parte è stata fatta una panoramica dei Regolamenti REACH e CLP.

La conoscenza delle principali regole che disciplinano la produzione e commercializzazione di questi prodotti è fondamentale per qualificare il settore e valorizzarne le proprietà. Conoscere i requisiti essenziali, le procedure per la valutazione della conformità, le norme di etichettatura, oltre che le disposizioni generali relative alla valutazione delle sostanze e le prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza, sono determinanti per il corretto utilizzo di substrati e ammendanti.


Argomenti trattati e presentazioni: 


- Normativa nazionale ed europea sui fertilizzanti: focus sui substrati e gli ammendanti

- Normativa REACH e CLP: cosa è importante sapere

Documenti allegati: 

VIDEO LEZIONE: Rivedi la lezione su YouTube 

--------

Seconda lezione - Cos'è un substrato, differenze con il suolo e gli ammendanti

Docenti: Paolo Notaristefano, Alessandro Guarneri


Nel secondo appuntamento - Cos'è un substrato, i temi affrontati, sono stati molteplici, partendo dalla storia dei primi impieghi dei substrati, è stata presentata un’analisi del mercato europeo e italiano, con la descrizione delle peculiarità dei diversi ambiti di impiego (professionale e hobby). Successivamente, sono state descritte le caratteristiche della produzione industriale dei substrati. Per la produzione di un substrato l’elemento fondamentale è la scelta delle componenti (materie prime), che richiede un’attenta valutazione della stabilità fisica e biologica, l’assenza di patogeni, l’assenza di infestanti, il costo, la disponibilità, la facilità e continuità di approvvigionamento, la costanza delle caratteristiche nel tempo, il minor impatto ambientale e la conformità normativa. Le caratteristiche delle singole materie prime sono state dettagliatamente descritte, ricordando quanto sia importante conoscere la loro complementarietà fisica, chimica e biologica. Essendo i substrati, quasi sempre prodotti pronti all’uso, con una base di concimazione, è stato dedicato un focus anche sui tipi di concimi e correttivi addizionabili in fase di miscelazione.


Argomenti trattati e presentazioni:


- Cos'è un substrato e i suoi ambiti di impiego (professionale e hobby)

- Produzione industriale dei substrati, componenti, caratteristiche e proprietà

VIDEO LEZIONE: Rivedi la lezione su YouTube 

--------

Terza lezioneParametri specifici per la conoscenza delle caratteristiche dei substrati agronomiche, ambientali e normative

Docenti: Paolo Notaristefano, Daria Orfeo


La terza lezione, ha riguardato i parametri specifici per la descrizione delle caratteristiche agronomiche, ambientali e normative dei substrati e quali sono i metodi di analisi da impiegare per la loro determinazione. La conoscenza dei parametri chimico-fisici, idrologici e biologici, consente di fare un uso efficiente dei substrati, che permette all’utilizzatore di prevedere il loro comportamento in coltivazione, durante l’impiego. Un ripasso generale, non solo teorico, sul pH e le dinamiche di rilascio e disponibilità dei nutrienti, sulla conducibilità elettrica e la salinità, sulla porosità, sulla capacità di ritenzione idrica, ecc. 


Argomenti trattati e presentazioni:


- Parametri chimico-fisici, idrologici e biologici;

- Il controllo analitico e la valutazione di conformità: metodi ufficiali

VIDEO LEZIONE: Rivedi la lezione su YouTube 

--------

Quarta lezione - Usi e gestione dei substrati di coltivazione

Docenti: Paolo Notaristefano, Daria Orfeo, Alessandro Guarneri


Nella quarta lezione - Usi e gestione dei substrati di coltivazione, si è affrontato il tema della conservazione dei substrati, della variabilità delle caratteristiche e della gestione in serra, focalizzando su quali elementi sono da considerare durante la coltivazione, la lezione termina con un sintetico approfondimento sui substrati e terricci per la cura del verde domestico.


Argomenti trattati e presentazioni


- La gestione in serra: quali elementi considerare in coltivazione

- Differenti ambiti di impiego dei substrati

- Substrati e terricci per la cura del verde domestico

VIDEO LEZIONE: Rivedi su YouTube la Lezione 4 - PARTE PRIMA 

VIDEO LEZIONE: Rivedi su YouTube la Lezione 4 - PARTE SECONDA